|
![]() |
Manuale della Qualità MANU - 1 Rev.2 |
![]() |
Il presente Manuale della Qualità descrive il Sistema Qualità di INTERSYSTEM. In particolare sono di seguito delineate le procedure, i metodi e le politiche sviluppate e seguite in INTERSYSTEM in conformità alla normativa UNI EN ISO 9001:2000. Il Manuale della Qualità costituisce documento base di riferimento per il Personale Interno, per i Clienti e per gli Organismi Terzi di Certificazione. |
Indice: |
Il presente Manuale della Qualità descrive il Sistema Qualità di INTERSYSTEM . In particolare sono delineate le procedure, i metodi e le politiche sviluppate e seguite in INTERSYSTEM in conformità alla normativa UNI EN ISO 9001:2000. Per assolvere a queste differenti funzioni e per mantenere una struttura agile e di facile consultazione, INTERSYSTEM ha provveduto a strutturarlo in paragrafi dei quali i primi 5 forniscono una presentazione dell’azienda, della Politica per la Qualità, del suo Sistema Qualità e della sua organizzazione, il paragrafo 6 descrive i Processi per la realizzazione del Servizio e del Prodotto e il Paragrafo 7 i Processi di Monitoraggio, Misurazioni, Analisi e Miglioramento continuo. Il Manuale della Qualità di Intersystem è stato realizzato in modo da poter essere consultato da Internet. L'accesso al Manuale della Qualità e alle Procedure del Sistema Qualità costituiscono la distribuzione controllata della documentazione del Sistema Qualità ed è gestito tramite password d'accesso. |
|
Questo capitolo fornisce una presentazione di INTERSYSTEM Ingegneria Informatica, della sua Politica della Qualità e delle Normative di Riferimento. |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||
Il punto UNI EN ISO 9001:2000 - 7.6 "Tenuta sotto controllo dei Dispositivi di Monitoraggio e di Misurazione" si considera non applicabile: le prove controlli e collaudi pianificati ed eseguiti da INTERSYSTEM non richiedono l'impiego di apparecchiature per prove, misurazione e collaudo. Nell'attività di INTERSYSTEM non si configurano processi del tipo di quelli defini al punto UNI EN ISO 9001:2000 - 7.5.2 "Validazione dei Processi di Produzione e di Erogazione di Servizi" . |
|
Riferimenti Norme: |
Il Sistema Qualità dell’Azienda, soddisfa le prescrizioni della Norma UNI EN ISO 9001:2000 "Sistemi di Gestione per la Qualità - Requisiti" (Dicembre 2000). Sono state prese inoltre in considerazione le indicazioni riportate nella norma UNI EN ISO 9004:2000 "Sistemi di Gestione per la Qualità - Linee guida per il miglioramento delle prestazioni" Per quanto concerne la terminologia utilizzata si fa riferimento alla Norma UNI EN ISO 9000:2000 "Sistemi di Gestione per la Qualità - Fondamenti e Terminologia" (Dicembre 2000). Tra le Norme e Leggi di settore sono state prese in considerazione:
|
|
Riferimenti Norme: |
Nelle definizione della Politica della Qualità INTERSYSTEM Ingegneria Informatica ha tenuto in considerazione i seguenti aspetti:
|
|
INTERSYSTEM ha implementato un Sistema Qualità conforme alla Norma UNI EN ISO 9002 in data 07/07/1998 e in data 01/09/2001 ha deciso la transizione del proprio Sistema di Qualità alla norma 9001:2000. La Politica della Qualità di INTERSYSTEM si può inquadrare nei seguenti punti:
La Direzione è consapevole che per raggiungere gli obiettivi suddetti a soddisfazione di UNI EN ISO 9001:2000 - 5.4.1 "Obiettivi per la Qualità" è necessaria la collaborazione ed il coinvolgimento di tutto il personale e, pertanto, opera nelle seguenti direttive:
A fronte dei suddetti obbiettivi di massima sopra definiti la Direzione si impegna ad individuare specifici Obbiettivi per la Qualità individuando altresì traguardi misurabili che permettano di valutrare l'efficienza dei singoli processi e il conseguimento di tali Obbiettivi.
|
|
Riferimenti Norme: |
La Direzione di INTERSYSTEM
ha disposto, sviluppato e implementato il Sistema Qualità aziendale descritto
nel presente Manuale e, per garantire una sua efficace gestione, ha istituito la
Funzione Gestione Qualità alle sue dirette dipendenze.
Ad essa vengono attribuiti mezzi adeguati, autorità e libertà organizzativa per:
Ogni funzione aziendale, identificata in questo Manuale, è, comunque, responsabile, nell’ambito delle proprie funzioni, dell’applicazione delle prescrizioni e procedure in esso definite. |
|
INTERSYSTEM Ingegneria Informatica si è data una Organizzazione Funzionale strutturata in Macro Settori Operativi.All'interno di tali Settori Operativi sono definitii diversi Processi / Sotto-Processi / Sub-Processi ed Attività. All'interno di questa Organizzazione sono definiti i Livelli di Responsabilità che coincidono con le Tipologie di Addestramento e i singoli profili Utente in cui ricadono tutti gli Operatori dell'Azienda siano essi dipendenti o meno. Un algoritmo consente di verificare per ogni processo di chi sia la Responsabilità e quali Utenti con quali funzioni possano accedervi. I compiti da svolgere nei singoli Processi sono definiti in apposite Schede Processo e/o Attività. |
|
Riferimenti Norme: |
L’Azienda INTERSYSTEM si è data una struttura organizzativa in cui risultano chiaramente definite le risorse e i mezzi per le attività di gestione, di esecuzione e di verifica del lavoro. INTERSYSTEM mette a disposizione del personale aziendale (Utenti), adeguati mezzi, quali:
In particolare INTERSYSTEM assicura il corretto funzionamento del Sistema Qualità aziendale tramite l’utilizzo di personale interno addestrato a gestire, eseguire e verificare le attività descritte nel presente manuale. Tale addestramento è effettuato in conformità ai requisiti normativi UNI EN ISO 9001:2000 - 6.2 "Risorse Umane" . I requisiti di esperienza ed addestramento, ed i compiti assegnati al personale interno, sia di tipo direttivo che operativo e/o di verifica, sono identificati in apposite registrazioni effettuate per ogni singolo Utente a fronte del superamento degli Addestramenti necessari definiti nelle Tipologie di Addestramento in ogni Processo/ Sotto-Processo / Sub-Processo e/o singola Attività. Tutte le Funzioni aziendali di INTERSYSTEM sono responsabili nell’ambito della pianificazione e gestione delle proprie attività, del raggiungimento degli obiettivi e della Politica aziendale. |
|
Riferimenti Norme: |
Al seguente settore Operativo afferiscono i seguenti Processi: Nell'ambito di tale processo la Direzione è responsabile delle seguenti attività:
|
|
Riferimenti Processi: Riferimenti Documenti: |
Al seguente settore Operativo afferiscono i seguenti Processi: Processo - 2 "Gestione Qualità" Afferiscono a tale Settore Operativo le seguenti attività, da svilupparsi secondo le relative istruzioni: |
|
Riferimenti Processi: |
Al seguente settore Operativo afferiscono i seguenti Processi: Processo - 10 "Gestione Segretariato Generale di Direzione" Afferiscono a tale Settore Operativo le seguenti attività, da svilupparsi secondo le relative istruzioni:
Processo - 12 "Gestione Ambienti" Afferiscono a tale Settore Operativo le seguenti attività, da svilupparsi secondo le relative istruzioni:
Processo - 13 "Gestione Emergenze" Afferiscono a tale Settore Operativo le seguenti attività, da svilupparsi secondo le relative istruzioni:
|
|
Riferimenti Processi: |
Al seguente settore Operativo afferiscono i seguenti Processi: Processo - 3 "Gestione Amministrativa" Afferiscono a tale Settore Operativo le seguenti attività, da svilupparsi secondo le relative istruzioni: |
|
Riferimenti Processi: |
Al seguente settore Operativo afferiscono i seguenti Processi: Processo - 4 "Gestione Commerciale Vendite" Afferiscono a tale Settore Operativo le seguenti attivita, da svilupparsi secondo le relative istruzioni:
Processo - 5 "Gestione Commerciale Acquisti" Processo - 5 "Gestione Commerciale Acquisti" Afferiscono a tale Settore Operativo le seguenti attivita, da svilupparsi secondo le relative istruzioni:
Processo - 18 "Marketing e Customer Satisfaction" Afferiscono a tale Settore Operativo le seguenti attivita, da svilupparsi secondo le relative istruzioni:
|
|
Riferimenti Processi: |
Al seguente settore Operativo afferiscono i seguenti Processi: Processo - 9 "Gestione Ricezione Merci" Afferiscono a tale Settore Operativo le seguenti attività, da svilupparsi secondo le relative istruzioni:
Processo - 8 "Gestione Evasione Ordini" Afferiscono a tale Settore Operativo le seguenti attività, da svilupparsi secondo le relative istruzioni:
Processo - 6 "Gestione Stoccaggio e Lavorazioni" Afferiscono a tale Settore Operativo le seguenti attività, da svilupparsi secondo le relative istruzioni:
Lavorazione Stoccaggio Materiali non afferenti alle
merci Processo - 7 "Gestione Produzione e Sviluppo Distinta Base" Afferiscono a tale Settore Operativo le seguenti attività, da svilupparsi secondo le relative istruzioni:
Processo - 14 "Assistenza Tecnica" Afferiscono a tale Settore Operativo le seguenti attività, da svilupparsi secondo le relative istruzioni:
Afferiscono a tale Settore Operativo le seguenti attività, da svilupparsi secondo le relative istruzioni:
Processo - 11 "Gestione RMA e Non Conformità" Afferiscono a tale Settore Operativo le seguenti attività, da svilupparsi secondo le relative istruzioni:
Processo - 15 "Manutenzione Impianti" Afferiscono a tale Settore Operativo anche le seguenti attività, da svilupparsi secondo le relative istruzioni:
Processo - 17 "Gestione Procedure Informatiche"
|
|
Riferimenti Processi:
|
INTERSYSTEM ha organizzato il proprio Sistema di Qualità tramite una Gestione completamente informatizzata aggregata in un software chiamato NIT (New Iso Technology). NIT consente:
e che prevede alla Distribuzione controllata tramite il sito http://www.iso.isy.it.
|
|
Riferimenti Norme: |
Il Sistema Qualità dell’Azienda INTERSYSTEM è l’insieme della struttura organizzativa, delle responsabilità, delle attività, delle prescrizioni, delle capacità e delle risorse che mirano ad assicurare che i prodotti, i processi e i servizi soddisfino le aspettative dei clienti. Tale Sistema Qualità è un Sistema Documentale che prevede specifica documentazione: il presente Manuale della Qualità, le Procedure Richieste dalla Norma e le altre Procedure necessarie ad illustrare i Processi, le Istruzioni Operative e i Documenti di Registrazione della Qualità richiesti e necessari. La documentazione del Sistema Qualità ha i seguenti scopi principali:
Tale Sistema Docuemntale è gestito dalla Procedura Software NIT, basata su database SQL, che garantisce la gestione del ciclo di emeissione (Preparazione, Verifica, Approvazione) e che in caso di necessità di modifiche di uni Documento Approvato e quindi messo in linea, genera una nuova revisione che sarà a sua volta Preparata, Verificata ed Approvata. L'Output su Web sarà disponibile solo ad approvazione effettuata ed instataneamente la vecchia revisione sarà obsoletata e tenuta in linea per eventali confronti. |
|
Riferimenti Norme: |
Il Manuale della Qualità descrive i criteri generali organizzativi dell’Azienda e la politica intrapresa. Il Manuale della Qualità nel rispetto del punto UNI EN ISO 9001:2000 - 4.2.2 "Manuale della Qualità" riporta:
Gli argomenti sono esposti con grado di dettaglio sufficiente a definire gli impegni e le relative assegnazioni di responsabilità. Il Manuale della Qualità è elaborato sotto la responsabilità del Responsabile Qualità ed è verificato e approvato prima dell’emissione dalla Direzione; solo allora diventa ufficiale e quindi applicabile; tali attività sono gestite mediante apposite chiavi elettroniche. Il Manuale del Sistema Qualità è corredato delle informazioni necessarie alla sua identificazione quali:
Qualora si rendano necessarie modifiche al Manuale, si procede come per ogni altro documento del Sistema della Qualità alla emissione di una nuova revisione che sarà a sua volta preparata, verificata ed approvata. La Gestione delle revisione è gestita automaticamente tramite l'applicativo NIT. L'Output su Web sarà disponibile solo ad approvazione effettuata ed instataneamente la vecchia revisione sarà obsoletata e tenuta in linea per eventali confronti. Il Responsabile Qualità rende disponibile, in sola lettura, il Manuale all’interno dell’azienda attraverso il rilascio di opportuna password tale da consentirne l'accesso; la lista delle password, e quindi l'identificazione del personale autorizzato, viene gestita da database; l’emissione di una nuova revisione comporta la sostituzione contestuale della copia superata. Il Manuale può essere distribuito all’esterno della Società in forma controllata con lista degli utenti autorizzati, mediante apposita password di accesso, gestita da database; questa modalità assicura la sostituzione delle copie superate anche all’esterno dell’azienda.
|
|
Riferimenti Norme: |
Le procedure sono disposizioni scritte, richiamate dal Manuale, che descrivono le responsabilità e le modalità di esecuzione dei Processi. Sono documenti riservati, necessari e indispensabili al completamento delle informazioni contenute nel Manuale della Qualità. Tali Documenti sono elaborati dal Responsabile della Qualità in collaborazione con i Responsabili della Funzione interessata al documento e attuati dal personale destinatario. La Verifica delle Procedure compete al Responsabile della Qualità, la loro approvazione è di responsabilità della Direzione. |
|
Riferimenti Norme: |
Le Istruzioni Operative sono disposizioni scritte che specificano e/o descrivono le modalità di esecuzione di particolari processi e/o attività. In tali disposizioni vengono indicati, con diverso grado di dettaglio in relazione alla complessità dell’oggetto trattato, i metodi, gli strumenti, i materiali e la sequenza delle operazioni da adottare Tali Documenti sono elaborati dal Responsabile della Qualità in collaborazione con i Responsabili della Funzione interessata al documento e attuati dal personale destinatario. La Verifica delle Procedure compete al Responsabile della Qualità, la loro approvazione è di responsabilità della Direzione. |
|
Riferimenti Norme: |
Sono Registrazioni della Qualità, prescritte dalla normativa di riferimento:
|
|
Riferimenti Norme: |
Tutti i Documenti di Origine esterna vengono tratti nel seguente Modo:
|
|
Riferimenti Norme: |
La Direzione di INTERSYSTEM si assume la responsabilità e gli impegni della Qualita a garanzia dell'efficacia del Sistema Qualita descritto nel presente Manuale della Qualita, in conformità al punto UNI EN ISO 9001:2000 - 5.1 "Impegno della Direzione" . La Direzione è impegnata nel miglioramento del proprio Sistema della Qualità attraverso la costante spinta all'integrazione dei requisiti applicabili ai Processi sviluppati siano essi di natura contrattuale, legale e normativa direttamente nella Gestione Elettronica dei Processi medesimi. Particolare cura viene data nella visibilità dei processi ai Clienti ( UNI EN ISO 9001:2000 - 5.2 "Attenzione focalizzata al Cliente" ) tramite i Siti di commercializzazione dell'Azienda che sono utilizzati per la definizione dei requisiti del Cliente ( PROC - "4. rev.1 GESTIONE COMMERCIALE VENDITE - Cap.3 - Procedura" )e del monitoraggio della sua soddisfazione. La Direzione di INTERSYSTEM ha definito e documentato la propria Politica per la Qualita ( MANU - "1. rev.1 Manuale della Qualità - Cap.3 - Politica per la Qualità" ) che concretizza in specifici obiettivi per la qualità durante riunioni di Riesame che vengono programmate annualmente. |
|
Riferimenti Norme: Riferimenti Processi: Riferimenti Documenti: |
La pianificazione della qualità ( UNI EN ISO 9001:2000 - 5.4.2 "Pianificazione del Sistema di Gestione per la Qualità" ) ha come obiettivo principale
l'attenzione verso tutti i fattori (legislativi, tecnici ed organizzativi) che
contribuiscono al corretto svolgimento delle attività al fine di ottenere la
conformità dei prodotti e dei servizi con i requisiti e gli obiettivi stabiliti
nonche la completa soddisfazione del proprio Cliente.
Gli elementi in entrata per una pianificazione efficace ed efficiente comprendono:
Gli elementi in uscita dalla pianificazione devono individuare:
E' responsabilità della Direzione garantire che ogni modifica nel modo di operare venga effettuata garantendo l'integrità e l'aggiornamento del Sistema di Gestione Aziendale. L'integrità del Sistema viene verificata nel corso dei Riesami della Direzione anche a fronte delle azioni pianificate per il raggiungimento degli obiettivi di qualità stabiliti. |
|
Riferimenti Norme: Riferimenti Documenti: |
La Direzione di INTERSYSTEM definito un'idonea organizzazione assegnando Responsabilita e Autorità definendo un organigramma nominale a completamento di quello funzionale definito nel presente Manuale Qualita ( MANU - "1. rev.1 Manuale della Qualità - Cap.4.2 - Organigramma" ). La Direzione ha identificato le esigenze di risorse e messo a disposizione risorse adeguate ( MANU - "1. rev.1 Manuale della Qualità - Cap.5.3 - Risorse" ) e ha designato il Responsabile della Qualita ( MANU - "1. rev.1 Manuale della Qualità - Cap.3.2 - Dichiarazione di Autorità" ), cioè un Rappresentante della Direzione con specifica autorita per istituire, applicare e mantenere attivo il Sistema Qualita descritto dal presente Manuale della Qualita e per riferire alla Direzione stessa sull'andamento del Sistema Qualita. La Comunicazione ( UNI EN ISO 9001:2000 - 5.5.3 "Comunicazione Interna" ) dello stato di applicazione dei nuovi requisiti avviene al rilascio delle nuove revisioni di Software. L'implementazione nel software avviene su segnalazione del Sistema della Qualità, degli Operatori e dei Clienti e/o Altri Attori. Ambedue queste comunicazioni vengono tracciate elettronicamente e restano registrate nei database dei singoli Utenti. |
|
Riferimenti Norme: Riferimenti Documenti: |
Per assicurare la continua adeguatezza ed efficacia del Sistema Qualita nel soddisfare i requisiti della UNI EN ISO 9001:2000 e gli specifici obiettivi per la qualita stabiliti, la Direzione riesamina il Sistema Qualità in periodiche riunioni di Riesame di cui sono conservate registrazioni ( UNI EN ISO 9001:2000 - 5.6 "Riesame da parte della Direzione" ). Nel corso dei Riesami vengono valutate le informazioni provenienti fondamentalmente da:
Il Riesame della Direzione è un importante strumento per l'individuazione delle potenzialità di miglioramento delle prestazioni dell'organizzazione. Come tale esso permette di:
Il Riesame della Direzione è gestito e registrato tramite il Processo - 1.1.3 "Riesami della Politica Direzione" . |
|
Riferimenti Norme: Riferimenti Processi: |
INTERSYSTEM individua le risorse necessarie al funzionamento del proprio Sistema di Gestione Aziendale attraverso una accurata analisi delle Attita organizzate in Processi. Tale analisi porta all'individuazione del personale, infrastrutture e strutture neccessarie e sufficienti all'esecuzione dell'attivita. Il reperimento e la messa a disposizione delle risorse e compito della Direzione. UNI EN ISO 9001:2000 - 6.1 "Messa a disposizione delle Risorse"
|
|
Riferimenti Norme: Riferimenti Processi: |
INTERSYSTEM pianifica e sviluppa i processi richiesti per la propria organizzazione aziendale partendo dalle singole attivita organizzandole in Processi-Sotto-Processi e Sub-Processi. (tutto cio e codificato in Database Relazionale SQL.). Tale pianificazione e derivata dal lavoro di Analisi che ha portato nel corso degli anni alla realizzazione del Software di Gestione (AGE prima e NAT poi) della ns. Azienda. Tali Sistemi di Gestione sono stati costruiti tenendo conto delle norme UNI EN ISO 9002:1994 ed adeguati alle norme UNI EN ISO 9001:2000. Tali Sistemi Gestiscono tutti i Processi dell'Azienda e tutto il ciclo di produzione di beni e servizi nonche tutti i rapporti con Clienti Fornitori ed altri soggetti. I legami tra le singole attivita (LINK) vengono gestiti in un database nel quale sono riporati i seguenti dati:
Per ogni Processo sono definite a livello di attivita le risorse necessarie, a livello di processo ove e stato ritenuto necessario, gli eventuali indici di performance e le relative serie storiche. Tutti i processi sono regsitrati su base dati e gli evenatuali docuemnti di input e/o output vengono consrevati elettronicamente.
|
|
Riferimenti Norme: |
Si considerano processi relativi al Cliente i seguenti illustrati dalle relative Procedure:
|
|
Riferimenti Norme:
|
Si considerano processi relativi allo Sviluppo del Prodotto i seguenti illustrati dalle relative Procedure: Processo - 7 "Gestione Produzione e Sviluppo Distinta Base" gestito da PROC - "7. rev.1 GESTIONE PRODUZIONE E SVILUPPO DISTINTA BASE"
|
|
Riferimenti Norme: Riferimenti Processi: Riferimenti Documenti: |
Si considerano processi relativi all'Approvvigionamento i seguenti illustrati dalle relative Procedure: |
|
Riferimenti Norme: Riferimenti Processi: Riferimenti Documenti: |
Si considerano processi relativi alla Produzione i seguenti illustrati dalle relative Procedure: |
|
Riferimenti Norme: Riferimenti Processi: Riferimenti Documenti: |
INTERSYSTEM ha definito nell' ISTR - "5. rev.1 IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITA' DEI PRODOTTI" le modalita per identificare i prodotti/articoli e le componenti utilizzate e garantirne la rintracciabilita. INTERSYSTEM identifica accuratamente in modo inequivocabile ed univoco i prodotti/articoli e le componenti e le modalita operative al fine di garantirne un'univoca identificazione durante l'intero processo dall'acquisto, alla lavorazione, alla vendita del prodotto assemblato. E' stata predisposta apposita codifica alfanumerica (Part Number e Serial Number) per l'identificazione degli articoli e dei prodotti, strutturata secondo le modalita seguenti: XXXXX.YY.ZZZZZ.WW
L'impiego di tale codifica e l'archiviazione di tutti i principali dati riferiti al cambiamento dello stato e del luogo permette a INTERSYSTEM di garantire l'identificazione e la rintracciabilita, ovvero la capacita di ricostruire la storia, l'utilizzo, la vendita, la collocazione fisica in magazzino dei singoli prodotti/articoli e componenti mediante identificazioni registrate. |
|
Riferimenti Norme: Riferimenti Documenti: |
Riferimenti Norme: Riferimenti Documenti: |
Riferimenti Norme: Riferimenti Processi: Riferimenti Documenti: |
INTERSYSTEM pianifica ed attua processi di monitoraggio misurazione (Soddifazione del Cliente,Verifiche Ispettive Interne, Monitoraggio e misurazione dei Processi, Monitoraggio e misurazione dei Prodotti, Gestione delle Non Conformita, Indici, Azioni Correttive, Azioni Preventive) al fine di:
|
|
Riferimenti Norme: |
INTERSYSTEM considera la misura della soddisfazione del Cliente come uno degli indicatori fondamentali per valutare le prestazioni del suo sistema di gestione. La soddisfazione del Cliente e monitorata attraverso questionari disponibili su web. La soddisfazione e anche misurata attraverso indicatori specifici (esempio: la continuita di rapporto) e la valutazione dei reclami. |
|
Riferimenti Norme: Riferimenti Documenti: |
INTERSYSTEM considera le verifiche ispettive interne un esame sistematico necessario a valutare se quanto previsto dal sistema e idoneo alla politica della qualita e se quanto predisposto trova effettiva applicazione. INTERSYSTEM gestisce il Processo - 2.3 "Verifiche Ispettive" come previsto dalla Procedura PROR - "4. rev.1 VERIFICHE ISPETTIVE" . |
|
Riferimenti Norme: Riferimenti Processi: Riferimenti Documenti: |
INTERSYSTEM provvede a controllare e monitorare i processo attraverso la definizione di idonei indicatori stabiliti nelle Procedure PROC relative ai singoli Processi. Sono inoltre stabiliti indicatori in conformità a quanto previsto obbligatoriamente da UNI EN ISO 9001:2000 - 8.4 "Analisi dei Dati" . Tali indicatori sono presenti per i seguenti punti:
|
|
Riferimenti Norme: Riferimenti Documenti: |
INTERSYSTEM tramite la rintracciabilita del Prodotti gestita a singolo ed univoco Prodotto monitorizza e misura i Prodotti tramite Attività - Sw NAT - 80 "Form Prodotti" , dove rileva la storia di ogni singolo prodotto, e tramite Attività - Sw NAT - 88 "Form Listino Descrizioni & Foto" dove rileva gli aggregati per Articolo e tramite Attività - Sw NAT - 167 "Form Anagrafica Fornitori Tab ISO" ove rileva i dati relativi ai singoli Produttori. Sono inoltre previsti specifici indici in PROC - "6. rev.1 GESTIONE STOCCAGGIO E LAVORAZIONI - Cap.4 - Indici" relativi ai dati di giacenza e movimentazione.
|
|
Riferimenti Norme: Riferimenti Documenti: |
Per INTERSYSTEM le non conformita possono distinguersi in:
Una corretta gestione delle non conformita prevede un approccio strutturato che garantisca le seguenti fasi:
Le Non Conformita sono gestite come indicato nella procedura nella PROR - "5. rev.1 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA'" . Tutte le Non Conformita sono gestiste elettronicamente tramite le Procedure NAT e NIT. |
|
Riferimenti Norme: Riferimenti Documenti: |
INTERSYSTEM predispone Azioni Correttive e Azioni Preventive per la risoluzione delle cause esistenti e potenziali delle Non Conformità riscontrate su prodotti e sul Sistema Qualità, per limitare l’insorgere delle Non Conformità stesse; tali azioni possono portare a modifiche delle modalità operative (Attività/Processi) e delle procedure in uso in INTERSYSTEM. Le Azioni Correttive ( UNI EN ISO 9001:2000 - 8.5.2 "Azioni Correttive" ) nascono dalla rilevazione di un problema segnalato da Rapporti di Non Conformità, interventi di riparazione, dati statistici, dati di ritorno dall'assistenza e altre fonti d’informazione, al fine di correggere la causa del problema. Esse sono gestiste nell'ambito di Processo - 2.5 "Gestione delle Azioni Correttive" come previsto da PROR - "6. rev.1 GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE" . Le Azioni Preventive ( UNI EN ISO 9001:2000 - 8.5.3 "Azioni Preventive" ) nascono da segnalazioni delle funzioni Aziendali e/o da indagini del Responsabile Qualità volte ad individuare le aree critiche e le cause potenziali delle non conformità. Esse sono gestiste nell'ambito di Processo - 2.6 "Gestione delle Azioni Preventive" come previsto da PROR - "6. rev.1 GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE" . Le Azioni Preventive e Correttive vengono gestiste tramite un sistema formalizzato NIT appoggiato su Database Relazionale in solo modo elettronico. |
|
Riferimenti Norme: Riferimenti Processi: Riferimenti Documenti: |
PREPARATO DA | VERIFICATO | APPROVATO DA | |||
SIGLA E FUNZIONE | DATA | SIGLA E FUNZIONE | DATA | SIGLA E FUNZIONE | DATA |
AM | 23-09-2004 | AM | 23-09-2004 | CIR | 24-09-2004 |
NIT
Copyright ©
2002 INTERSYSTEM Ingegneria Informatica Documento confidenziale a circolazione e consultazione riservata ai soli Operatori e/o Consulenti |