|
![]() |
GESTIONE COMMERCIALE ACQUISTI PROC - 5 Rev.2 |
![]() |
|
Indice: |
La procedura descrive i Sottoprocessi in cui sono organizzate le attività svolte nell'ambito del Processo indicato. La Responsabilità della corretta applicazione della presente Procedura e delle Istruzioni collegate è demandata agli Operatori Addestrati e Responsabili del Processo, dei relativi Sotto-Processi e delle Attività che li generano. Questa procedura descrive i rapporti tra INTERSYSTEM ed i fornitori, con particolare attenzione a:
|
|
Per ciò che riguarda UNI EN ISO 9001:2000 - 7.5.3 "Identificazione e Rintracciabilità" si fa rifertimento a quanto esposto da ISTR - "5. rev.1 IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITA' DEI PRODOTTI" . |
|
La presente procedura descrive le modalita di valutazione dei fornitori di merci che hanno influenza sulla Qualita del prodotto fornito, e nei punti successivi le modalita di gestione degli ordini ai fornitori. Vengono qui definiti tutti gli Aspetti del Processo - 5 "Gestione Commerciale Acquisti" |
|
INTERSYSTEM divide i propri fornitori in due categorie:
I fornitori di INTERSYSTEM sono selezionati e qualificati secondo uno dei seguenti criteri:
La qualifica dei fornitori si svolge sotto il controllo del Responsabile Qualità, che può incaricare chiunque in Azienda per effettuare la fase istruttoria della valutazione del fornitore. Una volta completato l'iter di qualifica, il responsabile della fase istruttoria informa il Responsabile Qualità che provvede, esaminate le informazioni raccolte, ad emettere il giudizio di qualifica, sentita eventualmente la Direzione aziendale o la persona di riferimento del fornitore. Qualunque sia il giudizio sul fornitore, il Responsabile della Qualità sintetizza la valutazione e incarica l'Operatore qualificato all' Attività - Sw NAT - 167 "Form Anagrafica Fornitori Tab ISO" Processo - 5.1 "Selezione dei Fornitori" , di compilare nella Anagrafica Fornitore della procedura NAT (New Age Technology), il record relativo al Fornitore nei Campi:
La procedura provvede in automatico a fornire il nuovo dato direttamente all’atto della consultazione dell’anagrafica dei fornitori, eliminando così ogni necessità di liste cartacee di difficile gestione. In ogni caso viene comunicato al fornitore l’esito dell’iter di qualifica, di norma oralmente, a cura del Responsabile Qualità che può incaricare l'Operatore addestrato e responsabile del processo della fase istruttoria di valutazione. INTERSYSTEM può avvalersi di fornitori non qualificati o in valutazione per sole forniture di emergenza (E) previa autorizzazione della Direzione. Nel caso in cui si decida di eseguire una verifica in sito, la procedura di valutazione avviene mediante l’organizzazione di una verifica ispettiva presso il fornitore: a tale scopo il Responsabile Qualità incarica l'Operatore addestrato al processo ad effettuare la verifica ispettiva presso il fornitore, da eseguirsi come se si trattasse di verifica ispettiva interna secondo le modalità definite nella procedura MANU - "1. rev.1 Manuale della Qualità - Cap.7.2 - Verifiche Ispettive" . Al termine della verifica il responsabile della verifica presso il fornitore controlla che la documentazione prodotta sia completa e provvede a comunicare al Responsabile Qualità l’avvenuta effettuazione della verifica. Tutta la documentazione cartacea relativa alla valutazione dei fornitori, con particolare attenzione ai questionari di valutazione o rapporti di verifica presso il fornitore viene salvata elettronicamente tramite il sub-form Documenti dell' Attività - Sw NAT - 2 "Form Anagrafica Fornitori" La documentazione relativa alle verifiche continue del fornitore, così come la lista dei fornitori qualificati e il relativo indice di qualifica, sono conservati nella procedura NAT (New Age Technology). |
|
Il Software NAT contiene nell' Attività - Sw NAT - 2 "Form Anagrafica Fornitori" una completa Gestione dei Dati del Fornitore. In tale form sono presenti:
La sorveglianza del fornitore avviene registrando, per ogni fornitura, i dati relativi alle principali categorie di non conformità tramite Attività - Sw NAT - 63 "Form Gestione Non Conf. Fornitore al Carico" e Attività - Sw NAT - 65 "Form Gestione Non Conf. Fornitore da Magazzino" : l’elenco delle voci di non conformità imputabili al fornitore è registrato su tabella elettronica della procedura NAT (New Age Technology) e mantenuto aggiornato automaticamente dalla procedura NAT. Ad ogni fornitura il personale aziendale incaricato della fornitura stessa provvede a registrare le non conformità rilevate tramite il Processo - 11 "Gestione RMA e Non Conformità" e queste vengono generate automaticamente in formato elettronico e registarte sulla Attività - Sw NAT - 2 "Form Anagrafica Fornitori" . Il programma calcola automaticamente in linea il nuovo Indice di Valutazione del Fornitore IVF. Nel caso in cui l’indice scenda al di sotto dei valori previsti, il sistema avverte automaticamente la Direzione Aziendale e il Responsabile Qualità tramite la maschera anagrafica dei fornitori. IVF vale 1 quando non vi è nessuna non confromità imputabile al Fornitore. Al crescere delle Non Conformità l'Indice scende secondo la seguente formula di calcolo: Sono stati determinati dei Range in cui tale indice si può muovere:
Nel caso in cui IVF scenda al di sotto del minimo valore ammesso, il fornitore viene avvertito per iscritto dalla Direzione dell’accaduto; successivamente possono ancora essere emessi ordini verso il fornitore per un periodo di due mesi (oppure di tre forniture) a titolo di test, al termine del quale possono verificarsi i casi seguenti:
|
|
Intersystem gestisce in modo completo e controllato la gamma dei prodotti a Listino attraverso la Procedura NAT. Tutti i prodotti che vengono Offerti al Cliente devono essere inseriti all'interno della procedura stessa per poterli gestire in automatico. L'Operatore autorizzato al Processo accede al programma NAT, selezionando il proprio nominativo dalla lista utenti e immettendo la propria Password che viene richiesta dal sistema stesso. I prodotti all'Interno di NAT sono inseriti "per produttore". L'Operatore accede quindi al Attività - Sw NAT - 23 "Form Costi" selezionando il Produttore dell'articolo che vuole inserire/modificare. Si apre una schermata divisa in 3 livelli/riquadri orizzontali, legati tra di loro nella compilazione . Il primo livello permette di inserire categorie di appartenenza dei prodotti (es. tastiere, mouse) e di inserire i dati di ricarico aziendale sulle categorie stesse per la generazione dei prezzi finali ai clienti. Il secondo livello permette l'inserimento dei singoli prodotti, appartenenti ad una specifica categoria. L'Operatore inserisce i seguenti dati ad eccezione del Codice che viene poi generato automaticamente:
alla singola riga di prodotto sono legati altri dati inseribili attraverso tab relativi a:
Il terzo livello permette di inserire i seguenti dati, legati alla singola riga del secondo livello:
I dati del terzo livello possono contenere per ogni singola riga di item diversi possibili fornitori (ovviamente presenti in anagrafica fornitori/produttori). I dati del fornitore inseriti nel Attività - Sw NAT - 23 "Form Costi" vengono prelevati automaticamente dall' Attività - Sw NAT - 2 "Form Anagrafica Fornitori" e sono: tipo di pagamento. La valuta nel caso di ordine con fornitori esteri e/o con differenti tipi di valuta può essere qui variata. Le singole righe dei tre livelli possono essere editate, duplicate, cancellate e ricalcolate, ad eccezione del primo livello dove non è necessario il ricalcolo. Al termine dell'operazione di inserimento/modifica l'Operatore può premere alcuni Pulsanti in alto sulla schermata:
La procedura NAT incrocia tutti i valori dei dati inseriti rendendoli disponibili e aggiornati nel Attività - Sw NAT - 88 "Form Listino Descrizioni & Foto" , nella generazione di Offerte e Ordini e sui siti web. Nel caso di Produttore INTERSYSTEM di item di quali atitolo di esmpio (Personal Computer), al secondo livello i singoli Padri e Figli genereranno al terzo livello la Attività - Sw NAT - 153 "Form Costi/Sub Distinta Base" . Il terzo livello non conterrà più i possibili fornitori ma vi saranno introdotti i Componenti della Distinta Base, già precedentemente inseriti nel Attività - Sw NAT - 23 "Form Costi" del corrispondente Produttore:
Nel caso di Estensione di garanzia a tre anni, saranno introdotti sempre come produttore Intersystem, item specifici con riferimento al prodotto PC. Al termine dell'operazione di inserimento/modifica l'Operatore può premere i Pulsanti in alto sulla schermata indicati sopra ed avere gli stessi risultati di rilascio degli aggiornamenti. |
|
L'Emissione di un Ordine a Fornitore viene effettuato utilizzando l' Attività - Sw NAT - 58 "Form Ordini Fornitore" della procedura NAT (New AGE Technology). La presente procedura si applica a tutti gli ordini emessi da INTERSYSTEM verso i propri fornitori per prodotti classificati come merce. L’operatore qualificato al processo sulla base della Stampa Fabbisogno di Magazzino Attività - Sw NAT - 56 "Stampa Fabbisogno" generata da NAT (New Age Technology) provvede a scegliere, tra i possibili fornitori qualificati da INTERSYSTEM, quello più adatto tenendo conto di:
Tali parametri vanno considerati nell’ordine di importanza necessario caso per caso. La qualifica è rilevabile in formato elettronico sulla schermata di ogni fornitore. Di seguito l’operatore addestrato al processo provvede a effettuare l’ordine da NAT (New Age Technology). L'Operatore autorizzato al Processo che emette un ordine al fornitore accede al programma NAT, selezionando il proprio nominativo dalla lista utenti e immettendo la propria Password che viene richiesta dal sistema stesso. Seleziona l' Attività - Sw NAT - 56 "Stampa Fabbisogno" . Questa stampa è generata automaticamente dalla procedura NAT che effettua il controllo della merce disponibile in magazzino, la incrocia con gli Ordini Clienti ed eventuali Ordini a Fornitori, generando appunto il fabbisogno. La stampa del fabbisogno evidenzia la quantità di merce da ordinare ed i possibili fornitori dai quali approvvigionarsi. L'elenco dei fornitori che appaiono nella Attività - Sw NAT - 56 "Stampa Fabbisogno" sono quelli presenti nell' Attività - Sw NAT - 23 "Form Costi" abbinati all'approvvigionamento dei singoli item. Dalla Gestione Acquisti l'Operatore sceglie l’ Attività - Sw NAT - 58 "Form Ordini Fornitore" seleziona "Inserisci" e poi il Centro di Fatturazione. La procedura assegna un Numero progressivo univoco d’Ordine al documento che si è appena aperto e la data di apertura. L’Operatore seleziona il codice o nome del Fornitore e la Persona di riferimento del fornitore. All'introduzione dei singoli Item nell' Attività - Sw NAT - 58 "Form Ordini Fornitore" acquistabili da quello specifico fornitore, inseriti nel Attività - Sw NAT - 23 "Form Costi" , vengono caricati automaticamente una serie di dati presenti nell' Attività - Sw NAT - 2 "Form Anagrafica Fornitori" quali il tipo di pagamento, la valuta e il cambio nel caso di ordine con fornitori esteri e/o con differenti tipi di valuta, il trasporto e la destinazione (viene offerto di default l'indirizzo di INTERSYSTEM). La valuta ed il cambio vengono inseriti nell'Ordine in base ai dati memorizzati sia nell'anagrafica fornitore che nei costi. Nel caso di consegna diretta dal Fornitore al nostro Cliente è possibile modificare l'indirizzo di destinazione digitando sul simbolo camion di ogni riga, "legando" così l'Ordine a Fornitore con l'Ordine del Cliente. Ovviamente gli item dei due Ordini devono essere omogenei per prodotto e quantità. L’addetto inserisce i codici degli articoli da Ordinare, selezionandoli dal Listino che si apre di volta in volta ad ogni riga di item. Possono essere aggiunte eventuali note nella terza riga di ogni singolo item ed anche delle note più estese che saranno stampate nell'Ordine. In automatico verranno offerti il nome del produttore e il "part number" dei singoli item, e sarà mostrato il fabbisogno. L’addetto inserisce la quantità da ordinare e il prezzo di acquisto (di default quello indicato nel Attività - Sw NAT - 23 "Form Costi" ). Nel caso di stesso prodotto con date di arrivo diverse fra loro, l’addetto deve inserire lo stesso codice articolo in diverse righe per ogni data di arrivo, separando quindi le quantità per data di consegna richiesta. L'Ordine deve essere omogeneo:
Generalmente la data d’arrivo prevista della merce viene inserita automaticamente nell'ordine prelevandola dal Attività - Sw NAT - 2 "Form Anagrafica Fornitori" . NAT provvede inoltre alla Gestione automatica delle revisioni di Ordine che viene attivata ad ogni variazione di Ordine già spedito a Fornitore. Al termine della compilazione, l'Ordine sarà salvato nella procedura NAT e se non lo si vuole Confermare subito l'Ordine viene posto in stato "Non Confermato". Alla Conferma dell'Ordine a Fornitore sarà offerta/richiesta la possibilità di invio via Fax o via Email direttamente al Fornitore. L'operatore verificato il buon esisto dell'invio, riporrà eventuale copia cartacea (che ha solo scopo di consultazione) nel Attività - Arch.Fisico - 132 "Dossier Ordini Fornitori" . È possibile approvvigionarsi di merci da fornitori non qualificati (Ad esempio per motivi di urgenza o di particolarità dell’oggetto trattato – oggetti "spot "): in questo caso l’operatore addestrato al processo opererà nello stesso modo precedentemente descritto, salvo il fatto che richiederà autorizzazione a procedere alla Direzione e inserirà nella casella relativa alla qualificazione del fornitore la lettera "E" (Fornitore d’Emergenza). Se l’azienda, a giudizio della Direzione, ritiene di ordinare ulteriore materiale al fornitore, si procederà alla sua qualifica, come descritto precedentemente, altrimenti il fornitore non potrà più essere utilizzato. Gli ordini di materiale di logistica non affernti alle Merci sono gestiti da PROC - "10. rev.1 GESTIONE SEGRETARIATO GENERALE DI DIREZIONE - Cap.2.1 - Approvvigionamenti Materiali non Merci" . |
|
A fronte dell'emissione di un Ordine a Fornitore si riceve la merce richiesta. La merce puo essere accompagnata da documenti tipo:
I Documenti vengono utilizzati al carico dall'Operatore addestrato al processo PROC - "9. rev.1 GESTIONE RICEZIONE MERCI" e vengono poi gestiti secondo ISTR - "6. rev.1 GESTIONE GENERALE DOCUMENTI" .
|
|
Intersystem puo riceve Note di Credito dai Fornitori a fronte di:
La gestione della Documentazione relativa viene illustrata dall' ISTR - "6. rev.1 GESTIONE GENERALE DOCUMENTI"
|
|
Intersystem ottiene per Contratto di Distribuzione da alcuni Produttori la Stock Protection e/o Stock Rotation. Queste avvengono su cambi di Listino, obsolescenza di prodotti, ecc. Le Stock Protection e/o Stock Rotation vengono gestite da NAT con l'Attivita - Sw NAT - 70 "Form Proforma NC Fornitori" e una volta confermata la ricezione della Nota di Credito e/o Abbuono viene effettuato il cambio di valore della merce giacente attraverso il Attivita - Sw NAT - 73 "Form Rivalutazione Prodotti" . |
|
La Gestione delle Non Conformita Fornitori e Merci permette la sorveglianza del Fornitore. Infatti per ogni fornitura vengono registrati i dati relativi alle principali categorie di non conformita tramite Attività - Sw NAT - 63 "Form Gestione Non Conf. Fornitore al Carico" e Attività - Sw NAT - 65 "Form Gestione Non Conf. Fornitore da Magazzino" : l'elenco delle voci di Non Conformità imputabili al Fornitore è registrato su di una tabella elettronica della procedura NAT (New Age Technology) e mantenuto aggiornato automaticamente dalla procedura NAT. Ad ogni fornitura l'Operatore addestrato incaricato della Ricezione Merci e del carico della fornitura stessa provvede a registrare le non conformità rilevate tramite il Processo - 11 "Gestione RMA e Non Conformità" e queste vengono generate automaticamente in formato elettronico e registarte sulla Attività - Sw NAT - 2 "Form Anagrafica Fornitori" . Il Sub Form ISO contiene gli Indici di Valutazione e le Osservazioni e i Dati relativi alle Non Conformità di Prodotto e di Processo rilevate storicamente a carico del Fornitore. |
|
Vengono qui illustrati gli Indici che sono utilizzati per tenere sotto controllo il Processo | |
Procedura di calcolo dell’indice di valutazione dei fornitori. Il calcolo dell’indice di valutazione dei fornitori si basa sull’identificazione da parte del personale addetto al controllo delle non conformità presenti nella fornitura e all’attribuzione del relativo codice, scelto tra quelli proposti dal sistema informatico. La procedura automatica misura l’incidenza di ogni non conformità segnalata sul totale della fornitura, confrontandolo con il rilievo della fornitura stessa (è ovvio che forniture più consistenti debbano ammettere un numero maggiore di non conformità) e calcolando un valore normalizzato per ogni tipo di non conformità. La procedura quindi moltiplica il valore normalizzato per la gravità, assegnata ad ogni non conformità dalla Direzione aziendale e da questa periodicamente rivista. Sommando tutti i valori così ottenuti si calcola il valore dell’indice di valutazione della presente fornitura, normalizzandolo tra 0 e 1: questo deve venire ora confrontato con i valori ottenuti nel passato, operazione che viene eseguita calcolando la media dei valori ottenuti dalla fornitura attuale e delle ultime nove forniture precedenti, i cui valori sono stati memorizzati nel sistema informatico: il valore ottenuto rappresenta l’indice di valutazione del fornitore. In formula, l’indice di valutazione del fornitore, per una singola fornitura è data dalla formula (1), dove:
Formula (1): L’indice di valutazione globale del fornitore è dato quindi dalla formula (2), dove:
Formula (2):
Tabella Gri è il valore della gravità della non conformità i-esima, come risulta dalla tabella su supporto informatico;
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'Indice di Giacenza su Produttore IGP, è calcolato come Media nel seguente modo, su base annuale:
IGP = (S GG )/Q |
|
L'Indice della Resa su Produttore IRP, è calcolato come Media
nel seguente modo, su base annuale:
IRP = (S RMA *Q )/SQ |
|
L'Indice di Contributo Marketing da Produttore ICMP, è calcolato nel seguente modo, su base annuale:
ICMP= S VA/C |
|
L'indice 5_IEOF è l'indice che misura sui prodotti il tempo medio di evasione sullo specifico Forntiore nell'ambito dell'anno. Tale indice è generato dalla seguente view: SELECT { fn YEAR(Acq_HD.data) } AS anno, L'indice 5_IEO è l'indice che misura sui prodotti il tempo medio di evasione di tutti i Forntiori nell'ambito dell'anno. Tale indice è calcolato tramite la seguente view: SELECT { fn YEAR(Acq_HD.data) } AS anno,
|
|
PREPARATO DA | VERIFICATO | APPROVATO DA | |||
SIGLA E FUNZIONE | DATA | SIGLA E FUNZIONE | DATA | SIGLA E FUNZIONE | DATA |
EPA | 15-03-2014 | CP | 27-03-2014 | CIR | 14-04-2014 |
NIT
Copyright ©
2002 INTERSYSTEM Ingegneria Informatica Documento confidenziale a circolazione e consultazione riservata ai soli Operatori e/o Consulenti |